Domenica 29 maggio, solennità dell’Ascensione, con partenza presso il santuario del Preval alle ore 16.00 si raggiungerà il paese di Quisca (Koisko) sul Collio sloveno, per rivivere, dopo due anni di assenza per la pandemia, la via crucis gloriosa in italiano e sloveno che si concluderà davanti la chiesa di Santa Croce con la S. Messa e il convivio offerto dalla locale Comunità. La chiesetta di Sv. Križ sorge sul luogo in cui un tempo vi era una fortificazione – Tabor – con quattro torrioni, costruita nel XVI secolo, cioè all'epoca delle incursioni turche nelle nostre terre. Sarà pure l’occasione per contemplare il famoso Flügelaltar del 1515 realizzato in legno scolpito e dipinto in stile gotico. L'altare grande è l'unico ed il maggiore altare a pale in stile gotico quasi del tutto conservato in Slovenia. Esso è probabilmente l'opera della scuola d'intaglio di Villach composto da tre parti d'intaglio gotico rappresentanti la crocifissione e diversi motivi della Via Crucis e del ritrovamento della reliquia della santa croce a Gerusalemme. L’appuntamento sarà un rafforzare l’amicizia tra i fedeli che vivono da una parte e dall’altra del confine, inteso non più come barriera, ma luogo e occasione d’incontro, ma sarà anche occasione per ascoltare alcuni passaggi preziosi della storia del luogo e di ciò che gelosamente custodisce.
Chi salirà il colle con le sue 14 cappelle avrà anche modo di contemplare i bellissimi quadri della via crucis del pittore Clemente del Neri esposti solo in occasione di questo rito. L’inizio del rito a Quisca è fissato per le ore 17.00.
data di pubblicazione:
23-05-2022
tema: EVENTI